3 nuovi bandi della CCIAA di Bari
Benedetto Fanelli • 7 dicembre 2020
ATTENZIONE
Prima di cominciare a leggere, informiamo che si tratta di un "click day" e le domande di contributo possono essere inviate a partire dalle ore 9:00 di lunedì 14 dicembre esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del legale rappresentante dell'impresa o di un soggetto delegato.
Pertanto è fortemente suggerito avere "tutto" già pronto almeno dal giorno prima, in maniera tale da inviare la domanda esattamente alle 9.
Vediamo per sommi capi le tre opportunità, gli approfondimenti ed i download.
TURISMO
Il Bando prevede contributi a fondo perduto per le MPMI afferenti al settore turistico, nonché le imprese afferenti al comparto della gestione dei beni e dei servizi culturali, per investimenti aziendali relativi alla messa in sicurezza e alla formazione del personale addetto ai servizi turistici.
FORMAZIONE
Il Bando finanzia, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto o voucher, progetti per l’inserimento di figure professionali
SOSTEGNO FINANZIARIO
Il contributo consiste in un apporto a fondo perduto finalizzato all'abbattimento del tasso di interesse (TAEG) sui finanziamenti concessi da banche, società di leasing ed altri intermediari finanziari, con contratti stipulati a partire dal 1° marzo 2020.
In ogni caso bisogna essere in regola con il pagamento dei diritti camerali, se non lo si è basta versare gli arretrati prima di inviare la domanda (altrimenti non sarebbe ammissibile).
Se queste opportunità fanno al caso tuo, non perdere tempo prezioso!
Condividi

L'improvvisa emergenza legata all'epidemia da COVID-19 nei primi mesi del 2020 rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica a livello mondiale, ma anche un grave shock per le economie mondiali. L'impatto sull'economia dell'attuale pandemia avviene - secondo quanto evidenziato dalle principali fonti istituzionali - attraverso diversi canali: uno shock dell'offerta dovuto alla perturbazione delle catene di approvvigionamento, uno shock della domanda determinato da una minore domanda da parte dei consumatori, l'effetto negativo dell'incertezza sui piani di investimento e l'impatto sulla liquidità per le imprese.

L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e gli Enti del terzo settore. Le imprese agricole sono destinatarie dell’iniziativa ISI agricoltura 2019-2020, già pubblicata il 6 luglio 2020 . Progetti ammessi a finanziamento Sono finanziabili i seguenti 4 Assi progettuali: 1. Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. 2. Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC). 3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto. 4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività. Risorse finanziarie destinate ai finanziamenti Il finanziamento in conto capitale è calcolato per gli Assi 1, 2 e 3 fino al 65% delle spese ammissibili purchè i progetti prevedano un contributo minimo di 5.000€ e max di 130.000€. Per l’asse 4 invece i progetti devono godere di un contributo minimo di 2.000€ e massimo di 50.000€. Modalità e tempistiche di presentazione della domanda La domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale Inail.it entro il 26 febbraio 2021.