Bando MiSE Ricerca & Sviluppo per l’economia circolare
Benedetto Fanelli • 30 novembre 2020
Cos’è
Il nuovo bando MISE prevede l’intervento agevolativo a sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare, ovvero:
a) innovazioni di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei rifiuti, compreso il riuso dei materiali in un'ottica di economia circolare o a «rifiuto zero» e di compatibilità ambientale (innovazioni eco-compatibili);
b) progettazione e sperimentazione prototipale di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale, attraverso, ad esempio, la definizione di un approccio sistemico alla riduzione, riciclo e riuso degli scarti alimentari, allo sviluppo di sistemi di ciclo integrato delle acque e al riciclo delle materie prime;
c) sistemi, strumenti e metodologie per lo sviluppo delle tecnologie per la fornitura, l'uso razionale e la sanificazione dell'acqua;
d) strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo;
e) sperimentazione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging) che prevedano anche l'utilizzo di materiali recuperati;
f) sistemi di selezione del materiale multileggero, al fine di aumentare le quote di recupero e di riciclo di materiali piccoli e leggeri.
Condividi

Prima di cominciare a leggere, informiamo che si tratta di un "click day" e l e domande di contributo possono essere inviate a partire dalle ore 9:00 di lunedì 14 dicembre esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del legale rappresentante dell'impresa o di un soggetto delegato. Pertanto è fortemente suggerito avere "tutto" già pronto almeno dal giorno prima, in maniera tale da inviare la domanda esattamente alle 9. Vediamo per sommi capi le tre opportunità, gli approfondimenti ed i download. TURISMO Il Bando prevede contributi a fondo perduto per le MPMI afferenti al settore turistico, nonché le imprese afferenti al comparto della gestione dei beni e dei servizi culturali, per investimenti aziendali relativi alla messa in sicurezza e alla formazione del personale addetto ai servizi turistici. FORMAZIONE Il Bando finanzia, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto o voucher, p rogetti per l’inserimento di figure professionali SOSTEGNO FINANZIARIO Il contributo consiste in un apporto a fondo perduto finalizzato all'abbattimento del tasso di interesse (TAEG) sui finanziamenti concessi da banche, società di leasing ed altri intermediari finanziari, con contratti stipulati a partire dal 1° marzo 2020. In ogni caso bisogna essere in regola con il pagamento dei diritti camerali, se non lo si è basta versare gli arretrati prima di inviare la domanda (altrimenti non sarebbe ammissibile).

L'improvvisa emergenza legata all'epidemia da COVID-19 nei primi mesi del 2020 rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica a livello mondiale, ma anche un grave shock per le economie mondiali. L'impatto sull'economia dell'attuale pandemia avviene - secondo quanto evidenziato dalle principali fonti istituzionali - attraverso diversi canali: uno shock dell'offerta dovuto alla perturbazione delle catene di approvvigionamento, uno shock della domanda determinato da una minore domanda da parte dei consumatori, l'effetto negativo dell'incertezza sui piani di investimento e l'impatto sulla liquidità per le imprese.